fbpx

F.Baroni – Freud: la paura dei morti, la proibizione di uccidere gli animali sacri, la magia. All’origine delle proibizioni morali

Perchè nelle popolazioni antiche esistevano delle regole severissime, chiamate ‘tabù’, legate al culto dei morti? Come mai era proibitissimo uccidere degli animali specifici (animali ‘totem’)? Da dove hanno origine la magia, la stregoneria, l’animismo? Cosa si nasconde dietro a queste proibizioni che modernamente potremmo considerare inspiegabili? Freud ha paragonato questi fenomeni antropologici a degli analoghiContinua a leggere "F.Baroni – Freud: la paura dei morti, la proibizione di uccidere gli animali sacri, la magia. All’origine delle proibizioni morali"

G.Mormino – Come sta cambiando il nostro rapporto con gli animali?

Da circa mezzo secolo il dibattito bioetico sull'alimentazione carnea, la sperimentazione animale e tutti gli altri usi del corpo degli animali sono in rapidissimo cambiamento. I vegetariani sono circa l'8 della popolazione in Italia, almeno 350 milioni nel mondo, con una netta prevalenza tra i giovani e le donne. Cosa ci può dire la filosofiaContinua a leggere "G.Mormino – Come sta cambiando il nostro rapporto con gli animali?"

S. Allovio: “La fabbricazione degli esseri umani tramite gli interventi modificatori sul corpo: tatuaggi, scarificazioni, deformazioni, circoncisione, escissione ecc.”

La seconda lezione di questo ciclo di lezioni sull’antropologia servirà a percorrere i repertori delle pratiche antropopoietiche, in particolare gli interventi modificatori sul corpo: tatuaggi, scarificazioni, deformazioni, circoncisione, escissione ecc.Continua a leggere "S. Allovio: “La fabbricazione degli esseri umani tramite gli interventi modificatori sul corpo: tatuaggi, scarificazioni, deformazioni, circoncisione, escissione ecc.”"

F.Baroni – La scuola di Francoforte: come la ragione crede di dominare la natura, ma alla fine ne viene dominata interiormente.

Nel 1944 Horkheimer e Adorno pubblicano un'opera chiamata "Dialettica dell'Illuminismo", in cui mostravano come la ragione dell'uomo, ossessionata dal dominio verso la natura, sia giunta a una forma tale di repressione nei suoi confronti da sviluppare in se stessa una forma nascosta di ritorno irrazionale alle pulsioni naturali più primitive. In questo modo i dueContinua a leggere "F.Baroni – La scuola di Francoforte: come la ragione crede di dominare la natura, ma alla fine ne viene dominata interiormente."

S. Allovio: “I rituali di iniziazione”

La terza lezione di questo ciclo di lezioni sull’antropologia servirà ancora a ripercorrere i repertori delle pratiche antropoietiche, concentrandosi stavolta sui rituali di iniziazione e sull’idea di persona che ne scaturisce a differenza dei contesti analizzati. Il punto di partenza è la “prospettiva antropopoietica” attorno alla quale Francesco Remotti e Stefano Allovio (suo allievo) lavoraContinua a leggere "S. Allovio: “I rituali di iniziazione”"