Il Circolo di Filosofia è un’associazione culturale senza scopo di lucro che svolge in modo periodico lezioni di storia della filosofia, con lo scopo di coinvolgere i partecipanti e trasmettere loro la passione filosofica. La prima associazione ha sede a Bergamo, è nata nel 2003, e ha svolto letteralmente centinaia di lezioni di filosofia fino a oggi.
Nel 2019 abbiamo deciso di creare una seconda associazione a Milano e a Bologna, aperta a tutti coloro che hanno sempre desiderato studiare filosofia, ma non hanno mai avuto l’occasione di farlo. Il Circolo di Filosofia è un gruppo aperto su iscrizione, a cui si può partecipare liberamente a patto di rispettare le basilari regole di rispetto ed educazione filosofica (vedi il regolamento).
Presentazione del Circolo di Filosofia: chi siamo, qual è il nostro scopo.
Nel 2020 a causa dell’arrivo dellapandemia di Covid-19 abbiamo dovuto trasformare le lezioni in presenza in videolezioni. Da allora coinvolgiamo TUTTA L’ITALIA con due video lezioni al mese.
Missione
L’obiettivo dell’associazione non è solo quello di informare il pubblico sulle nozioni basilari della filosofia, ma quello di diffondere lo spirito filosofico, cioè un atteggiamento di apertura e ascolto verso le opinioni dei grandi maestri del passato, con l’obiettivo di
essere più consapevoli dei propri pregiudizi, derivanti dalla tradizione, il contesto sociale, la propria esperienza;
difendersi dai falsi miti e da alcune credenze superficiali che ci vengono insegnate acriticamente dal nostro contesto;
riesaminare i nostri valori alla luce dell’opinione dei più grandi saggi di tutti i tempi;
ridurre il proprio attaccamento alle proprie opinioni personali, migliorando la propria capacità di ascolto, soprattutto di opinioni autorevoli.
Lo scopo dell’associazione è di natura sociale: la diffusione di un atteggiamento autenticamente filosofico anche fuori dall’università e dalle torri d’avorio delle élite intellettuali.
Professori che collaborano con noi (anno 2023)
StefanoAllovio
Università degli Studi di Milano
Il prof.Allovio è professore ordinario di Antropologia culturale e Antropologia sociale all'Università degli Studi di Milano. Ha condotto molteplici indagini etnografiche in Africa (Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica) e nelle Alpi occidentali. Ha fatto ricerche sulla storia precoloniale di specifiche popolazioni, i sistemi di alleanze, i riti di iniziazione, le società segrete, le associazioni di mutuo soccorso, la complessità culturale dei gruppi pigmei e le migrazioni interne al continente.
FrancescoBaroni
Circolo di Filosofia
Baroni è il relatore di casa e il fondatore del Circolo di Filosofia. Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di novecento lezioni serali. Svolge come volontario due lezioni al mese per l’associazione. Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.
SimoneBaroni
Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna)
Il prof.Simone Baroni è un fisico nucleare con una grande devozione e passione per la divulgazione scientifica e per l’insegnamento. Ha lavorato in numerosi progetti di ricerca di respiro internazionale in Canada, Stati Uniti e Belgio fino al 2012. Nel 2017, unendo la sua insaziabile curiosità di capire l’universo in cui viviamo alla fortissima passione per l’insegnamento, nasce il progetto di divulgazione di Pepite di Scienza. Insegna fisica all'Università di Barcellona.
RiccardoCaporali
Università di Bologna
Il prof.Caporali è stato professore ordinario di filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. I suoi principali interessi riguardano tra gli altri il tema morale dell'eguaglianza, la filosofia di Spinoza e di Machiavelli.
RaffaellaColombo
Indipendente
La d.ssa Colombo ha collaborato per molti anni con la cattedra di Storia della Filosofia Morale dell’Università degli Studi di Milano. Oltre al pensiero filosofico e politico di Leo Strauss, si è occupata di Spinoza, di teorie dell’imitazione e dell’opera di Freud. Nell’ambito degli human-animal studies ha pubblicato, con Gianfranco Mormino e Benedetta Piazzesi, il volume Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali (Cortina, 2017).
GianfrancoMormino
Università degli Studi di Milano
Il prof.Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano dal 2001; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Human-Animal Studies. Il suo stile di insegnamento è basato sulla profonda conoscenza dei temi della filosofia morale, unita a una grande chiarezza e capacità nello spiegare in modo semplice temi profondi.