fbpx

F.Baroni: Esiste un qualche progresso nella storia? Se sì, siamo più felici rispetto al passato?

Esiste un progresso nella storia, oppure la storia è una serie di eventi che non ha nessuna forma di evoluzione? Se sì, c’è un modo oggettivo per identificare tale progresso? Per rispondere a questa domanda, ci serviremo del pensiero di uno dei più grandi sociologi di tutti i tempi: Emile Durkheim. La seconda domanda, collegataContinua a leggere "F.Baroni: Esiste un qualche progresso nella storia? Se sì, siamo più felici rispetto al passato?"

R. Caporali: L’uguaglianza, e gli occhi di gatto. Note per una prima lezione di Filosofia Morale

Il Professore ha voluto argomentare la sua lezione con il seguente inciso: Per introdurre l’argomento di cui intendo occuparmi (l’uguaglianza nella filosofia morale), scelgo di leggere e commentare brevemente, in via introduttiva, quattro passi da altrettanti autori 1. Adalberone di Laon (947ca – 1030 ca), Carmen ad Robertum regem Francorum (1025). 2. Louis de JancourtContinua a leggere "R. Caporali: L’uguaglianza, e gli occhi di gatto. Note per una prima lezione di Filosofia Morale"

G.Mormino: Che cos’è il femminismo intersezionale? I vari livelli a cui il maschilismo può colpire le donne.

Tutte le donne subiscono forme di discriminazione, contro le quali i femminismi classici agiscono ormai da molti decenni; ma le donne non sono tutte discriminate nello stesso modo. A seconda che siano di classe povera o agiata, abili o disabili, eterosessuali o omosessuali, di un gruppo dominante o di uno minoritario ecc., il maschilismo leContinua a leggere "G.Mormino: Che cos’è il femminismo intersezionale? I vari livelli a cui il maschilismo può colpire le donne."

F.Baroni: I quattro modi in cui si incrinano i rapporti di lavoro, sviluppando delle vere e proprie malattie sociali, e come evitarli.

Il grande sociologo Durkheim ha sviluppato un concetto chiamato “anomia”, per cui nel mondo del lavoro non sempre viene mantenuto quel rapporto sano di collaborazione e solidarietà sociale derivante dal fatto che ognuno svolge le proprie funzioni specializzate, in armonia con gli altri. Ad esempio quando non vengono tutelati i lavoratori da un’adeguata regolamentazione, quandoContinua a leggere "F.Baroni: I quattro modi in cui si incrinano i rapporti di lavoro, sviluppando delle vere e proprie malattie sociali, e come evitarli."

S.Baroni: La fine dell’Universo

Per secoli si è creduto in un universo stabile e dalla struttura immutabile, ma da qualche decennio sappiamo che esso si trova in una fase di espansione e addirittura che tale espansione sta accelerando a causa della cosiddetta energia oscura. Come evolverà l’universo in futuro? Continuerà ad espandersi? O ad un certo punto si invertiràContinua a leggere "S.Baroni: La fine dell’Universo"

G.Mormino -La carcerazione femminile

Le donne costituiscono in media il 10-15% della popolazione carceraria ma le loro condizioni sono ancora meno conosciute, all'esterno, di quelle degli uomini. La specificità della loro situazione rivela molto sul sistema carcerario in generale. Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano daContinua a leggere "G.Mormino -La carcerazione femminile"

 F.Baroni – Totem e tabù di Freud: all’origine delle proibizioni morali (LEZIONE ONLINE)

I totem sono gli animali e le piante sacre associate a un clan, da cui derivano un insieme bizzarro di proibizioni a cui certe popolazioni si sottopongono. I tabù sono proibizioni di vario genere, associate al non poter entrare in contatto con qualcosa o qualcuno, perché si dice abbia un potere malvagio. Freud ha paragonatoContinua a leggere " F.Baroni – Totem e tabù di Freud: all’origine delle proibizioni morali (LEZIONE ONLINE)"

S. Allovio: “La fabbricazione degli esseri umani: l’antropo-poiesi”

Il punto di partenza di questo ciclo di quattro lezioni è la “prospettiva antropo-poietica" attorno alla quale Francesco Remotti e Stefano Allovio (suo allievo) lavora da più di vent’anni. Partendo dalla incompletezza biologica dell’essere umano, l’antropologia ha la possibilità di registrare repertori molto vasti di progetti e modalità (rituali e non) sulla base dei qualiContinua a leggere "S. Allovio: “La fabbricazione degli esseri umani: l’antropo-poiesi”"

F.Baroni – Totem e tabù di Freud: all’origine delle proibizioni morali (LEZIONE IN PRESENZA E ONLINE)

La lezione si terrà alla biblioteca Sormani di Milano dalle ore 17h30 alle 19h00. I totem sono gli animali e le piante sacre associate a un clan, da cui derivano un insieme bizzarro di proibizioni a cui certe popolazioni si sottopongono. I tabù sono proibizioni di vario genere, associate al non poter entrare in contattoContinua a leggere "F.Baroni – Totem e tabù di Freud: all’origine delle proibizioni morali (LEZIONE IN PRESENZA E ONLINE)"

G. Mormino – Gli aspetti filosofici dell’incarcerazione. Interrogativi etici sulla privatizzazione delle carceri

In molti paesi (Regno Unito, Australia, Stati Uniti) si è affermato da qualche decennio il fenomeno della concessione in appalto delle istituzioni detentive a compagnie private. È positivo che lo Stato sia sostituito da aziende che hanno finalità di profitto? La risposta non è facile… Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia eContinua a leggere "G. Mormino – Gli aspetti filosofici dell’incarcerazione. Interrogativi etici sulla privatizzazione delle carceri"

R.Colombo – Fantasmi di genere. Il rapporto tra sesso e genere a partire dagli studi di Anna Sterling

A partire dai pioneristici studi della biologa americana Anna Fausto Sterling ci si domanderà quale sia il rapporto tra sesso e genere e cosa si debba realmente intendere con questo termine tanto abusato quanto temuto. Le attente indagini della studiosa che, per prima, ha mostrato l’inconsistenza di molte delle nostre solide convinzioni sulla netta eContinua a leggere "R.Colombo – Fantasmi di genere. Il rapporto tra sesso e genere a partire dagli studi di Anna Sterling"

R.Caporali: Machiavelli e l’Uguaglianza

Questa lezione fa parte del ciclo relativo al tema dell'uguaglianza tenuto dal prof. Riccardo Caporali. Il professore ci parlerà del concetto di uguaglianza che ritroviamo nei passaggi cruciali della filosofia politica di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Vedremo, però, che questo tema, nel pensiero del filosofo fiorentino si presenta sempre in maniera piuttosto sfuggente e problematico. IlContinua a leggere "R.Caporali: Machiavelli e l’Uguaglianza"