fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

S. Allovio: Introduzione all’antropologia culturale

14 Novembre 2022 @ 20:45 - 23:00

La lezione vuole introdurre l’antropologia culturale a partire dalla sua particolare metodologia di indagine: l’etnografia. L’immersione di lunga durata in un “angolo di mondo” (Herder) acquista significato in relazione a uno sforzo comparativo che determina forme di trasversalità (di attraversamento delle culture). In relazione a temi specifici e tenendo conto della inevitabile dilatazione dei concetti che non possono prescindere dai significati indigeni, occorre attrezzarci contro il rischio del perdersi nel mare della molteplicità. In questo, come vedremo, gli antropologi possono trovare un ragionevole aiuto nel secondo Wittgenstein e nelle sue “somiglianze di famiglia”.

Stefano Allovio, dopo la laurea in Filosofia e il dottorato di ricerca in Antropologia culturale all’Università di Torino ha iniziato a insegnare dapprima negli atenei di Genova e Bologna per poi approdare come ricercatore all’Università Statale di Milano dove attualmente è professore ordinario di Antropologia culturale e Antropologia sociale.
Ha condotto molteplici indagini etnografiche in Africa (Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica) e nelle Alpi occidentali. Per quanto concerne l’Africa, i suoi interessi di ricerca si sono orientati verso la storia precoloniale di specifiche popolazioni, i sistemi di alleanze, i riti di iniziazione, le società segrete, le associazioni di mutuo soccorso, la complessità culturale dei gruppi pigmei e le migrazioni interne al continente. Negli ultimi anni ha svolto ricerche etnografiche fra le comunità di immigrati congolesi nei sobborghi di Cape Town in Sudafrica.
Fra le sue pubblicazioni si annoverano i seguenti volumi: La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale, Roma-Bari, Laterza, 1999; Culture in transito. Trasformazioni, performance e migrazioni nell’Africa sub-sahariana, Milano, Franco Angeli, 2002; Culture e congiunture. Saggi di etnografia e storia mangbetu, Milano, Guerini e Associati, 2006; Pigmei, europei e altri selvaggi, Roma-Bari, Laterza, 2010; Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali, Milano, Raffaello Cortina, 2015. Con Ciabarri e Mangiameli ha pubblicato nei 2018 il volume Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina.

Devi ancora fare la prima lezione gratuita? Iscriviti qui: www.circolodifilosofia.com/prenota

Hai già fatto la lezione gratuita e vuoi pagare la quota associativa per partecipare alla lezione? Ecco come comprare la quota associativa:
https://circolodifilosofia.com/come-associarsi

Dettagli

Data:
14 Novembre 2022
Ora:
20:45 - 23:00
Sito web:
www.circolodifilosofia.com/prenota