
L.Guzzardi – “Foto di gruppo con buco nero”: filosofia, astronomia, e forme sociali della scienza
Ottobre 2 @ 20:45 - 23:00

Nell’aprile del 2019 e nel maggio 2022 sono state pubblicate le immagini, rispettivamente, dei buchi neri al centro della galassia M87 e della nostra Via Lattea. Si tratta di “scatti” di fondamentale importanza, che corroborano le nostre attuali teorie sull’Universo e consentono nuove e più dettagliate conoscenze e applicazioni tecnologiche. Ma rivelano anche il carattere eminentemente sociale dell’impresa scientifica, il cui funzionamento non dipende solo dal talento dei singoli ricercatori ma dalla loro capacità di interagire in maniera fruttuosa.
Luca Guzzardi insegna Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano. Dopo la laurea e il dottorato ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Ricerca del Deutsches Museum di Monaco di Baviera, l’Osservatorio Astronomico di Brera a Milano e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Pavia. I suoi interessi di ricerca vertono sulla struttura e lo sviluppo storico della conoscenza scientifica, in particolare delle scienze fisico-matematiche. È autore di numerose pubblicazioni, fra cui Lo sguardo muto delle cose. Oggettività e scienza nell’età della crisi (Raffaello Cortina, 2010) e Ruggiero Boscovich’s Theory of Natural Philosophy (Birkhäuser, 2020).
Non ha mai provato una delle nostre lezioni? Clicchi qui per partecipare a una prima lezione gratuita di prova: www.circolodifilosofia.com/prenota
Ha già fatto la lezione di prova? Clicchi qui per sapere come iscriversi alla nostra associazione: http://www.circolodifilosofia.com/come-partecipare