
G.Mormino – Spinoza: la negazione del dualismo
Dicembre 18 @ 20:45 - 23:00

Il primo fondamentale scandalo del pensiero spinoziano è la negazione che, oltre al mondo, esista una seconda entità, da esso distinta. La sua teoria dell’immanenza, ossia il rifiuto di ammettere qualsiasi essere che trascenda la natura, lo porta a respingere la creazione, l’idea di un Dio-persona e la provvidenza. Il suo pensiero è per questo definito monista.
Questa è la seconda lezione su Baruch Spinoza, nato ad Amsterdam nel 1632, figura unica nel pensiero moderno: proveniente da una famiglia ebraica scacciata dalla penisola iberica, scacciato ancora giovane dalla stessa comunità ebraica per l’empietà delle sue idee, lontano da qualsiasi chiesa, è l’esempio stesso del filosofo ateo, la cui vita è però giudicata irreprensibile persino dai nemici. Tutte le sue opere furono oggetto di censura e condanna incondizionata.
Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Human-Animal Studies. È autore di un manuale universitario di Storia della filosofia morale (ediz. Cortina), di vari volumi di storia della filosofia e di numerosi studi riguarda
Non ha mai provato una delle nostre lezioni? Clicchi qui per partecipare a una prima lezione gratuita di prova: www.circolodifilosofia.com/prenota
Ha già fatto la lezione di prova? Clicchi qui per sapere come iscriversi alla nostra associazione: www.circolodifilosofia.com/come-partecipare