fbpx

L.Guzzardi – “Foto di gruppo con buco nero”: filosofia, astronomia, e forme sociali della scienza

Nell’aprile del 2019 e nel maggio 2022 sono state pubblicate le immagini, rispettivamente, dei buchi neri al centro della galassia M87 e della nostra Via Lattea. Si tratta di “scatti” di fondamentale importanza, che corroborano le nostre attuali teorie sull’Universo e consentono nuove e più dettagliate conoscenze e applicazioni tecnologiche. Ma rivelano anche il carattereContinua a leggere "L.Guzzardi – “Foto di gruppo con buco nero”: filosofia, astronomia, e forme sociali della scienza"

G.Mormino: come il tema degli animali è stato affrontato dai filosofi da Pitagora in poi

I filosofi si occupano degli animali da oltre 2500 anni; il leggendario Pitagora fu uno dei primi "amici" degli animali, sostenendo con forza la necessità del vegetarianesimo. Dopo di lui le posizioni si sono però capovolte: ha dominato fino a poco fa l'antropocentrismo, posizione sostenuta anche dalle grandi religioni monoteistiche. Questa lezione è una diContinua a leggere "G.Mormino: come il tema degli animali è stato affrontato dai filosofi da Pitagora in poi"

F.Baroni – Alla scoperta delle origini del fascismo: la natura profonda dell’antisemitismo

L'antisemitismo è un fenomeno che si è diffuso per secoli dall'Europa Occidentale fino alla Russia. Come è possibile che esista un fenomeno del genere nell'epoca della razionalità e della scienza? Quali sono le sue origini profonde, nascoste, inconsce? Qual è il legame tra la razionalità dell'uomo e l'antisemitismo? L'odio verso gli ebrei nella seconda guerraContinua a leggere "F.Baroni – Alla scoperta delle origini del fascismo: la natura profonda dell’antisemitismo"

R.Caporali – Spinoza e l’Uguaglianza

In questa lezione si parlerà del tema dell’uguaglianza nel famoso filosofo Baruch Spinoza (1632-1677).  La lezione sarà prevalentemente incentrata sull’analisi del Trattato teologico-politico, laddove il discorso spinoziano sull’uguaglianza procede a tre stadi, per così dire, che comprendono in sequenza:  1.la critica radicale all’idea di un carattere eccezionale del popolo d’Israele rispetto alle altre nazioni;  2.laContinua a leggere "R.Caporali – Spinoza e l’Uguaglianza"

S. Allovio – La costruzione delle reti sociali da parte della cultura

L’ultima lezione di questo ciclo sull’antropologia culturale consentirà di passare dalla costruzione di singoli individui alla costruzione delle reti sociali, alle modalità di mettere insieme gli individui, perché spesso i segni che vengono impressi sul corpo sono segni impressi sulla società. Il punto di partenza è la cosiddetta “prospettiva antropopoietica” attorno alla quale Francesco RemottiContinua a leggere "S. Allovio – La costruzione delle reti sociali da parte della cultura"

F.Baroni – Storia della filosofia antica: Lucrezio e la sua “Natura delle Cose”

Con questa lezione inizia il nostro ciclo di lezioni sulla filosofia di Lucrezio, filosofo e scrittore dell'antica Roma (98 a.C.– 55 a.C.) che ha scritto la leggendaria "Natura delle Cose", l'opera che l'ha consacrato a uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi e a un grande filosofo, che ha interpretato in modo esemplareContinua a leggere "F.Baroni – Storia della filosofia antica: Lucrezio e la sua “Natura delle Cose”"

G.Mormino – La filosofia del rapporto tra uomini e animali: cosa è cambiato con Darwin

La rivoluzione biologica di Darwin (1859) ci ha imposto di cambiare completamente il nostro paradigma circa i viventi; non possiamo più fingere di essere stati creati già "umani" e completamente diversi dagli altri animali. La teoria dell'evoluzione ci spinge invece a considerare la nostra continuità e le nostre somiglianze con le specie delle quali, piùContinua a leggere "G.Mormino – La filosofia del rapporto tra uomini e animali: cosa è cambiato con Darwin"

L.Guzzardi – “Messaggeri dalle stelle”: filosofia, astronomia, e forme sociali della scienza

Da un ventennio a questa parte, nell'ambito delle scienze che studiano l'universo, si parla di “astronomia multi-messaggero”. Con questo termine si intende l'indagine del cosmo attraverso lo studio combinato di vari tipi di radiazione. Ciò ha consentito di progredire significativamente nella nostra conoscenza dell'universo tramite l'individuazione di sorgenti e processi finora sconosciuti. Questo approccio consenteContinua a leggere "L.Guzzardi – “Messaggeri dalle stelle”: filosofia, astronomia, e forme sociali della scienza"

F.Baroni – Storia della filosofia antica: Lucrezio, la sua concezione dell’anima e della morte

Con questa lezione continua il nostro ciclo di lezioni sulla filosofia di Lucrezio, filosofo e scrittore dell'antica Roma (98 a.C.– 55 a.C.) che ha scritto la leggendaria "Natura delle Cose", l'opera che l'ha consacrato a uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi e a un grande filosofo, che ha interpretato in modo esemplareContinua a leggere "F.Baroni – Storia della filosofia antica: Lucrezio, la sua concezione dell’anima e della morte"

G.Mormino – La filosofia del rapporto tra uomo e animali: cos’è l’antispecismo?

Il vastissimo movimento animalista contemporaneo si definisce "antispecista", intendendo così porsi come continuazione di due altri grandi rivoluzioni del nostro tempo: l'antirazzismo, nato con il rifiuto della persecuzione in base al colore della pelle, e il femminismo, anch'esso in lotta contro il pregiudizio millenario della superiorità biologica e intellettuale del maschio. Questa lezione è unaContinua a leggere "G.Mormino – La filosofia del rapporto tra uomo e animali: cos’è l’antispecismo?"

G.Mormino – Etica ambientale ed etica animale: sono la stessa cosa?

Il pensiero degli ecologisti viene spesso confuso con quello degli animalisti; la difesa dell'ambiente, si dice, equivale alla difesa degli animali. Vedremo però che, nella realtà, le cose sono differenti; tra i due movimenti vi sono non solo attriti a livello politico ma anche profonde divergenze circa le basi filosofiche di riferimento. Questa lezione èContinua a leggere "G.Mormino – Etica ambientale ed etica animale: sono la stessa cosa?"