fbpx

Home

Vuoi conoscere i grandi pensatori del passato e del presente?

Videoconferenze di filosofia

Adatte anche per chi è nuovo alla filosofia!


Anche per non filosofi

Ci rivolgiamo a tutti coloro che sono interessati alla filosofia, anche a coloro che non hanno mai avuto modo di studiarla prima.

Di cosa parliamo?

Partiamo da un autore classico della filosofia per conoscere il suo pensiero e trarne spunto per una riflessione.

Lezioni chiare

Le nostre lezioni di filosofia sono semplici, chiare e alla portata di tutti. Ogni lezione è comprensibile da sola, senza partecipare alle precedenti.

Anche in differita

Non riesci a partecipare sempre alla sera? Non preoccuparti: ti mandiamo la videoregistrazione della lezione.

Conoscici meglio

Le nostre lezioni


3

lezioni al mese tutti i mesi dell’anno

1h30

di lezione, dalle 21 alle 22h30

756

lezioni fatte dal 2003

95%

clienti soddisfatti

Francesco Baroni

è il relatore di casa e il fondatore del Circolo di Filosofia.

Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di ottocento lezioni serali di filosofia.

Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.

Gianfranco Mormino

Gianfranco Mormino è uno dei più importanti e amati storici della filosofia morale.

Insegna all’Università degli Studi di Milano da ben 19 anni. E’ un grande esperto di René Girard, Leibniz, Spinoza, Durkheim e Freud.

Il suo stile di insegnamento è basato sulla profonda conoscenza dei temi della filosofia morale, unita a una grande chiarezza e capacità nello spiegare in modo semplice temi profondi.

Sono previste sei lezioni con il professore a partire dal mese di aprile 2021.

Simone Baroni

Simone Baroni è un fisico nucleare che ha insegnato e svolto ricerca fondamentale in centri di ricerca, università e scuole in varie parti del mondo: Italia, Canada, Stati Uniti, Belgio e Spagna.

La sua missione è quella di rendere la scienza accessibile a tutti, affrontando i concetti in modo rigoroso e allo stesso tempo accattivante.

E’ considerato uno dei dieci più importanti divulgatori scientifici in Italia.

Le sue lezioni sulla scienza sono fondamentali perché la filosofia non può infatti esimersi dal conoscere gli ultimi risultati della scienza.

Fabio Minazzi

Fabio Minazzi è uno dei più importanti filosofi della scienza e della conoscenza. Insegna all’Università Insubria di Como e Varese.

In una parola è un grande esperto di “epistemologia“. Che cos’è? E’la filosofia che si occupa di capire come avviene la conoscenza del mondo, e quali sono i limiti delle nostre possibilità di conoscere.

In particolare studia le scoperte della scienza moderna per capire come queste possano rendere sempre più profondo e interessante questo dibattito.

E’ prevista una lezione il lunedì 31 maggio 2021.

Classificazione: 4.5 su 5.

“Crescita personale”

Consiglio vivamente queste lezioni, sono occasione di crescita e di arricchimento personale.

Lorenzo

Classificazione: 5 su 5.

“Esempi concreti”

Trovo molto belli gli esempi portati alla vita attuale che danno un’idea ancora più chiara del tema delle lezioni.

Dina

Classificazione: 5 su 5.

“Lezioni interattive”

Devo complimentarmi per la chiarezza espositiva e l’interazione fra docente e allievi

Jacopo


Le nostre prossime lezioni:

LUNEDI’ 14 GIUGNO

Simone Baroni – “La scienza contemporanea mette in crisi il principio di causa ed effetto?”

Dalle 21h00 alle 23h00 in videoconferenza Zoom. Il relatore sarà Simone Baroni, fisico nucleare e uno dei dieci più importanti divulgatori scientifici italiani.

LUNEDI’ 21 GIUGNO

Prof. Mormino – “Il lato oscuro dell’imitazione. Cosa ci spinge a fare come gli altri?”

Dalle 21h00 alle 23h00 in videoconferenza Zoom. Il relatore sarà il prof. Gianfranco Mormino, che ci parlerà della sua opera “Per una Teoria dell’Imitazione”, di Freud e di Girard.


La tua prima lezione è gratuita e senza impegno!

Per ulteriori informazioni scrivici a info@circolodifilosofia.com