
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana.
Webinar di filosofia
Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!

Anche per non filosofi
Ci rivolgiamo a tutti coloro che sono interessati alla filosofia, anche a coloro che non hanno mai avuto modo di studiarla prima.
Di cosa parliamo nelle lezioni?
Partiamo dei problemi della vita quotidiana, affrontati alla luce della saggezza dei grandi pensatori del passato.
Una filosofia alla portata di tutti
Le nostre lezioni di filosofia sono chiare e alla portata di tutti, senza rinunciare al rigore. Ogni lezione è comprensibile da sola, senza partecipare alle precedenti.
Registrazioni delle lezioni
Non riesci a partecipare la sera? Non preoccuparti: puoi avere che le lezioni registrate, pure quelle del passato.
Scopri di più sulle nostre lezioni
Le nostre prossime lezioni di filosofia:
F.Baroni – Storia della filosofia antica: Lucrezio, la sua concezione dell’anima e della morte
Con questa lezione continua il nostro ciclo di lezioni sulla filosofia di Lucrezio, filosofo e scrittore dell'antica Roma (98 a.C.– 55 a.C.) che ha scritto la leggendaria "Natura delle Cose",Continua a leggere "F.Baroni – Storia della filosofia antica: Lucrezio, la sua concezione dell’anima e della morte"
Scopri di più »G.Mormino – Spinoza: la negazione del dualismo
Il primo fondamentale scandalo del pensiero spinoziano è la negazione che, oltre al mondo, esista una seconda entità, da esso distinta. La sua teoria dell'immanenza, ossia il rifiuto di ammettereContinua a leggere "G.Mormino – Spinoza: la negazione del dualismo"
Scopri di più »G.Pasqualotto – Discutiamo del concetto di “Assoluto” – L’Alfabeto Filosofico
Che cosa è l’assoluto? La parola deriva dal latino “ab-solutus”, cioè “sciolto da ogni legame”, da ogni relazione. Esiste qualcosa di assoluto nell’universo? Come hanno affrontato questo tema la tradizioneContinua a leggere "G.Pasqualotto – Discutiamo del concetto di “Assoluto” – L’Alfabeto Filosofico"
Scopri di più »G.Mormino – Spinoza: la libera necessità
Vicino alle novità scientifiche del suo tempo, Spinoza sostiene un determinismo assoluto, respingendo la nozione di libero arbitrio. Tutto quanto accade è necessario, inclusa la volontà umana. La sua definizioneContinua a leggere "G.Mormino – Spinoza: la libera necessità"
Scopri di più »F.Baroni – Storia della filosofia antica: Lucrezio e le sue opinioni sulla religione
Con questa lezione continua il nostro ciclo di lezioni sulla filosofia di Lucrezio, filosofo e scrittore dell’antica Roma (98 a.C.– 55 a.C.) che ha scritto la leggendaria “Natura delle Cose”,Continua a leggere "F.Baroni – Storia della filosofia antica: Lucrezio e le sue opinioni sulla religione"
Scopri di più »Iscriviti alla nostra newsletter:
Per ulteriori informazioni scrivici a info@circolodifilosofia.com
Dicono di noi:
“Crescita personale”
Consiglio vivamente queste lezioni, sono occasione di crescita e di arricchimento personale.
Lorenzo
“Esempi concreti”
Trovo molto belli gli esempi portati alla vita attuale che danno un’idea ancora più chiara del tema delle lezioni.
Dina
“Lezioni interattive”
Devo complimentarmi per la chiarezza espositiva e l’interazione fra docente e allievi
Jacopo

Conoscici meglio
Le nostre lezioni di filosofia
3
webinar al mese tutti i mesi dell’anno
2h00
di webinar , dalle 21 alle 23h00
756
webinar e lezioni di persona fatti dal 2003
95%
utenti soddisfatti
I NOSTRI DOCENTI:

Francesco Baroni
è il relatore di casa e il fondatore del Circolo di Filosofia.
Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di ottocento lezioni serali.
Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.

Gianfranco Mormino
Gianfranco Mormino è uno dei più importanti e amati storici della della filosofia morale e della scienza.
Insegna all’Università degli Studi di Milano da ben 19 anni. E’ un grande esperto di René Girard, Leibniz, Spinoza, Durkheim e Freud.
Il suo stile di insegnamento è basato sulla profonda conoscenza dei temi della filosofia morale, unita a una grande chiarezza e capacità nello spiegare in modo semplice temi profondi.
Circolo di Filosofia APS
Via Montecatini 15, Milano
20144
info@circolodifilosofia.com
Per qualunque domanda: