fbpx

Home page

Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana.

Webinar di filosofia

Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!

Anche per non filosofi

Ci rivolgiamo a tutti coloro che sono interessati alla filosofia, anche a coloro che non hanno mai avuto modo di studiarla prima.

Di cosa parliamo nelle lezioni?

Partiamo dei problemi della vita quotidiana, affrontati alla luce della saggezza dei grandi pensatori del passato.

Una filosofia alla portata di tutti

Le nostre lezioni di filosofia sono chiare e alla portata di tutti, senza rinunciare al rigore. Ogni lezione è comprensibile da sola, senza partecipare alle precedenti.

Registrazioni delle lezioni

Non riesci a partecipare la sera? Non preoccuparti: puoi avere che le lezioni registrate, pure quelle del passato.

Scopri di più sulle nostre lezioni

Le nostre prossime lezioni di filosofia:

L.Guzzardi – “Foto di gruppo con buco nero”: filosofia, astronomia, e forme sociali della scienza

Nell’aprile del 2019 e nel maggio 2022 sono state pubblicate le immagini, rispettivamente, dei buchi neri al centro della galassia M87 e della nostra Via Lattea. Si tratta di “scatti”Continua a leggere "L.Guzzardi – “Foto di gruppo con buco nero”: filosofia, astronomia, e forme sociali della scienza"

Scopri di più »

G.Mormino: come il tema degli animali è stato affrontato dai filosofi da Pitagora in poi

I filosofi si occupano degli animali da oltre 2500 anni; il leggendario Pitagora fu uno dei primi "amici" degli animali, sostenendo con forza la necessità del vegetarianesimo. Dopo di luiContinua a leggere "G.Mormino: come il tema degli animali è stato affrontato dai filosofi da Pitagora in poi"

Scopri di più »

F.Baroni – Alla scoperta delle origini del fascismo: la natura profonda dell’antisemitismo

L'antisemitismo è un fenomeno che si è diffuso per secoli dall'Europa Occidentale fino alla Russia. Come è possibile che esista un fenomeno del genere nell'epoca della razionalità e della scienza?Continua a leggere "F.Baroni – Alla scoperta delle origini del fascismo: la natura profonda dell’antisemitismo"

Scopri di più »

R.Caporali – Spinoza e l’Uguaglianza

In questa lezione si parlerà del tema dell’uguaglianza nel famoso filosofo Baruch Spinoza (1632-1677).  La lezione sarà prevalentemente incentrata sull’analisi del Trattato teologico-politico, laddove il discorso spinoziano sull’uguaglianza procede aContinua a leggere "R.Caporali – Spinoza e l’Uguaglianza"

Scopri di più »

S. Allovio – La costruzione delle reti sociali da parte della cultura

L’ultima lezione di questo ciclo sull’antropologia culturale consentirà di passare dalla costruzione di singoli individui alla costruzione delle reti sociali, alle modalità di mettere insieme gli individui, perché spesso iContinua a leggere "S. Allovio – La costruzione delle reti sociali da parte della cultura"

Scopri di più »
Carica di più

Iscriviti alla nostra newsletter:

Per ulteriori informazioni scrivici a info@circolodifilosofia.com

Dicono di noi:

Emanuela Martinelli
Emanuela Martinelli
2022-07-27
Le lezioni del Circolo sono un appassionante viaggio dentro di noi e dentro il tempo che viviamo. Con la chiarezza propria a chi possiede competenza e la semplicità che riesce solo a chi ha approfondito bene ciò di cui parla, i professori riallacciano sempre la discussione su pensatori e concetti fondamentali della storia della filosofia all'investigazione di fenomeni attualissimi come la diseguaglianza sociale, l'eutanasia, il rapporto tra virtù e felicità, stimolando domande e un confronto tra i partecipanti da cui si torna nel mondo con qualche consapevolezza in più su come abitarlo e stare con gli altri.
Samuele Campelli
Samuele Campelli
2022-04-18
Umiltà, chiarezza, disponibilità, attualità e semplicità sono le caratteristiche di questa pagina e del suo progetto. Grazie a questi piacevoli incontri la filosofia è più accessibile e vicina a noi, nel nostro quotidiano e nella nostra crescita personale. Grazie mille a Francesco, ai suoi Illustri ospiti e lunga vita alla filosofia.
Emilia Castellotti
Emilia Castellotti
2022-03-31
Lezioni di filosofia comprensibili anche per chi come me non competente in materia . Ottimi relatori , Proff. Mormino ,Minazzi ,Pasqualotto e il nostro Presidente dell' asociazione Proff. Baroni che alternano la classica filosofia dei grandi Sidgwick, Rousseau, Socrate, Kent , Montaigne ,Buddha ad avvincenti temi di interesse attuale . Lo consiglio vivamente
Cristina Bombardieri
Cristina Bombardieri
2022-03-17
Apprezzo molto la policy di rendere queste lezioni di filosofia aperte e fruibili anche per una neofita come me che proviene da un percorso di studi economici. Le lezioni sono tutte interessanti e i docenti sono tutti appassionati di quella passione che ti coinvolge, e che ti tiene incollata lì per due ore.
Barbara Pandiani
Barbara Pandiani
2022-03-16
È molto interessante seguire le lezioni tenute dai docenti di questo circolo della filosofia. Lo consiglio vivamente
Martina Cristofoli
Martina Cristofoli
2022-02-17
Concetti spiegati con semplicità e profondità. Stimola il pensiero.

Classificazione: 4.5 su 5.

“Crescita personale”

Consiglio vivamente queste lezioni, sono occasione di crescita e di arricchimento personale.

Lorenzo

Classificazione: 5 su 5.

“Esempi concreti”

Trovo molto belli gli esempi portati alla vita attuale che danno un’idea ancora più chiara del tema delle lezioni.

Dina

Classificazione: 5 su 5.

“Lezioni interattive”

Devo complimentarmi per la chiarezza espositiva e l’interazione fra docente e allievi

Jacopo


Una breve intervista a Radio Regione che descrive l’associazione

Conoscici meglio

Le nostre lezioni di filosofia


3

webinar al mese tutti i mesi dell’anno

2h00

di webinar , dalle 21 alle 23h00

756

webinar e lezioni di persona fatti dal 2003

95%

utenti soddisfatti

I NOSTRI DOCENTI:

Francesco Baroni

è il relatore di casa e il fondatore del Circolo di Filosofia.

Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di ottocento lezioni serali.

Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.

Gianfranco Mormino

Gianfranco Mormino è uno dei più importanti e amati storici della della filosofia morale e della scienza.

Insegna all’Università degli Studi di Milano da ben 19 anni. E’ un grande esperto di René Girard, Leibniz, Spinoza, Durkheim e Freud.

Il suo stile di insegnamento è basato sulla profonda conoscenza dei temi della filosofia morale, unita a una grande chiarezza e capacità nello spiegare in modo semplice temi profondi.


Circolo di Filosofia APS

Via Montecatini 15, Milano
20144
info@circolodifilosofia.com

Per qualunque domanda:

Facebook: http://www.facebook.com/circolodifilosofia