
La filosofia di Seneca ci ha insegnato con grande chiarezza cosa si intenda con “virtù”. La virtù è una disposizione d’animo che in ogni situazione pratica dell’esistenza permette di individuare la giusta misura nel comportamento: consiste nell’essere coraggioso quando di fronte al dolore, alle sfide, alla morte; nel donare a piene mani quando è importante essere generosi, nel non farsi dominare dalla bramosia e dalla cupidigia, nel saper apprezzare la soddisfazione dei bisogni necessari della propria vita, senza essere ossessionato dai beni superflui.
Seneca è stato il grande pensatore dell’antica Roma che, proseguendo il pensiero degli Stoici greci e di Aristotele, ha espresso questi concetti meravigliosi nelle sue Lettere a Lucilio. La filosofia di Seneca è un’insieme di saggi consigli, la cui profondità e ricchezza li rende celebri ancora oggi.
Il problema che emerge è se questa virtù, questa saggezza, permetta di essere felici in qualunque situazione della vita, o se invece serva qualcos’altro. Ad esempio, oltre alla virtù, è forse necessaria la salute, o una quantità minima di beni materiali? Per Aristotele questi “beni necessari” erano importanti per essere felici, tanto quanto la virtù.
Lunedì 13 settembre alle ore 21h00 terremo uno webinar via Zoom per parlare di queste tematiche. Il relatore sarà Francesco Baroni. Se ti interessa partecipare iscriviti qui sotto: